Skip to content
  • Home
  • Cosa è CSC Racing Time?
  • Il Cliclismo
  • Accessori per bicicletta
  • Corse in bici
  • Contatta
MTB

MTB

  • Home
  • Cosa è CSC Racing Time?
  • Il Cliclismo
  • Accessori per bicicletta
  • Corse in bici
  • Contatta
Shadow
Recent News
  • La preparazione atletica del ciclista
  • L’accessorio indispensabile per la bici da corsa
  • Accessori per biciclette da corsa
  • Gli accessori perfetti per la vostra bicicletta

Mese: Ottobre 2021

L’accessorio indispensabile per la bici da corsa
Accessori per bicicletta Corse in bici 

L’accessorio indispensabile per la bici da corsa

27 Ottobre 2021 by MTB

Sul nostro sito abbiamo parlato a più riprese di accessori per le biciclette, di come essi si differenzino e si adattino ai diversi tipi di ciclisti. Ma se volessimo stilare una classifica, quale sarebbe l’accessorio per eccellenza più importante? Per trovare una…

Commenti disabilitati su L’accessorio indispensabile per la bici da corsa
Continue Reading
Accessori per biciclette da corsa
Accessori per bicicletta Corse in bici 

Accessori per biciclette da corsa

21 Ottobre 2021 by MTB

La corsa a due ruote su strada, pedalata dopo pedalata, è scandita dall’utilizzo di determinati strumenti che possono aiutarci a ottenere risultati migliori. Il vero ciclista, ovvero quello che utilizza questo mezzo in modo assiduo, sa che esistono degli accessori per biciclette…

Commenti disabilitati su Accessori per biciclette da corsa
Continue Reading
Gli accessori perfetti per la vostra bicicletta
Accessori per bicicletta 

Gli accessori perfetti per la vostra bicicletta

12 Ottobre 2021 by MTB

Quando parliamo di accessori per biciclette, è facile che alcune persone abbiano le idee più chiare di altre. Potrebbero saperne di più rispetto a questo sport perché potrebbero aver utilizzato questo mezzo a livello agonistico (o quasi). Ad esempio, ci sono accessori…

Commenti disabilitati su Gli accessori perfetti per la vostra bicicletta
Continue Reading

Clicca qui

Ultimi messaggi

  • Il ciclismo nelle nostre vite

    In genere il ciclista è uno degli sportivi più focalizzati sul suo obiettivo in assoluto, tanto da non rendersi conto di come questo sport abbia influenzato radicalmente la cultura del paese in cui vive. Anche chi non ha mai toccato una bicicletta sente parlare e magari segue ogni edizione del Giro d’Italia e, nel bene e nel male, il rapporto difficile tra ciclisti e automobilisti è entrato ormai nella cultura popolare. In particolare, negli ultimi due anni questo sport è diventato sempre più importante, rappresentando una fonte di escapismo anche per coloro che non avevano mai inforcato una bicicletta. I volti del ciclismo Anche senza considerare l’enorme impatto che il ciclismo ha avuto durante la pandemia, durante la quale sempre più persone hanno riscoperto la gioia dell’attività fisica in solitaria, basti pensare ai modi di dire e alle modalità con le quali questo sport appare nelle nostre vite. Dal betting su portali come starcasinorecensioni.it, prendendo il posto delle corse con cavalli e del calcio, una volta padroni assoluti, ai modi di dire che siamo soliti usare ogni giorno. Una cosa molto semplice, per fare un esempio, è “come andare in bicicletta”: una volta imparato, non lo si scorda più. O ancora se qualcuno si lamenta per le conseguenze delle sue azioni, è facile che gli venga detto: “Hai voluto la bicicletta? Ora pedala.” Andare in bici è sicuramente uno dei primissimi approcci sportivi che vivono tutti i bambini e ci accompagna da quando siamo piccolissimi (magari aiutati da delle rotelle) fino ai nostri ultimi anni, con sempre più anziani che optano per la bicicletta per rimanere in salute senza sovraccaricare le giunture con una lunga camminata. Esistono addirittura eventi chiamati Bike Pride per valorizzare ulteriormente questo mezzo di trasporto che, è evidente, fa parte delle nostre vite anche quando non lo pratichiamo! 

  • La preparazione atletica del ciclista

    La velocità, i muscoli che bruciano per la fatica, la prova su strada dopo l’allenamento invernale sui rulli: il ciclismo è uno sport fatto di enormi sacrifici ma anche di eccezionali soddisfazioni e spesso diventa un vero e proprio stile di vita per chi decide di abbracciarlo. Nonostante possa sembrare uno sport semplice, fatto di pedalate e cambio marce, in realtà il ciclismo è molto più elaborato e richiede una grande disciplina mentale, fisica e i corretti strumenti. Se, per i primi due fattori, ogni persona trova un personale equilibrio con l’esperienza e provano un brivido su strada paragonabile a quello del gioco d’azzardo su StarCasino, non è sempre facile capire di quali strumenti si ha bisogno durante una traversata. Gli strumenti Di cosa ha bisogno un ciclista? Felice Gismondi ti risponderebbe “di grinta e determinazione”, due qualità che non possono essere acquistate un tanto al chilo in un negozio. Ma oltre a queste possiamo trovare diversi strumenti e accorgimenti che ci possono aiutare nella nostra preparazione atletica. Si parte quindi dalla bicicletta stessa, con i vari modelli che si distinguono tra di loro per la presenza di marce, ruote adatte all’asfalto o lo sterrato, freni e accessori vari. Quindi rilevatori del battito cardiaco, dei giri per minuto e di tutte le statistiche che potranno confermarvi o meno l’efficacia di un allenamento senza che sia necessario distrarsi durante l’attività stessa. Chiaramente l’unico strumento veramente essenziale è la bicicletta e se ne acquisterete una nuova assicuratevi di smaltire correttamente la vecchia. Molti procedono all’acquisto sognando il momento di mettersi su strada, ma gli accessori che utilizzerete durante le pedalate possono fare la differenza tra un giretto saltuario per hobby e la dedizione di chi decide di affrontare questo sport in modo agonistico.

  • Come scegliere la migliore bici da corsa

    Una bicicletta da corsa è la risposta perfetta alle esigenze di chi pedala per lunghi tragitti e vuole ottenere i migliori risultati. Più veloce, e ottimizzata per l’asfalto di una mountain bike, è più resistente e leggera di una bicicletta da città. Si tratta dell’investimento ideale per ogni appassionato, ma come scegliere quella giusta? Come ogni prodotto di successo, infatti, anche l’offerta di biciclette da corsa è estremamente ampia, tanto da dare il capogiro al potenziale acquirente. Cosa caratterizza la migliore bici da corsa? Prima ancora di andare a scoprire i marchi più rinomati del settore, quello che bisogna fare è optare per una scrematura in base a determinate caratteristiche. Quella più sottovalutata, poiché ha un enorme impatto sul prezzo finale del prodotto è il materiale che compone il telaio della bici. Le biciclette da corsa, infatti, vengono proposte principalmente in tre materiali differenti: il più comune che troverete sul mercato è l’acciaio, che conosciamo tutti per essere un metallo particolarmente resistente. Sebbene l’acciaio sia una soluzione molto popolare per tantissimi prodotti (come le pentole), non è necessariamente detto che sia l’ideale per una bicicletta. Non per niente, l’acciaio è il metallo utilizzato principalmente nei modelli più economici e quindi adatti a chi si avvicina per la prima volta a questo sport. Questo perché si tratta sì di un metallo resistente, ma anche pesante rispetto alle altre alternative. Due metalli migliori dell’acciaio Un peso maggiore significa una velocità inferiore, motivo per cui tantissimi ciclisti mirano ad avere un perfetto rapporto tra massa grassa e massa muscolare. Per questo se cercate una bicicletta che permetta di raggiungere velocità elevate, dovrete alzare il tuo budget e puntare su un telaio in alluminio (meno resistente ma più leggero) o addirittura in carbonio (il top di gamma sia in termini di peso che di resistenza). Naturalmente il carbonio è consigliato solo a chi cerca una bicicletta altamente performante: professionisti, idealmente, ma anche utilizzatori non occasionali.

  • L’accessorio indispensabile per la bici da corsa

    Sul nostro sito abbiamo parlato a più riprese di accessori per le biciclette, di come essi si differenzino e si adattino ai diversi tipi di ciclisti. Ma se volessimo stilare una classifica, quale sarebbe l’accessorio per eccellenza più importante? Per trovare una risposta a questa domanda, è innanzitutto essenziale capire a cosa ogni persona dà importanza. Per un ciclista potrebbe essere importante macinare più chilometri possibili, per un altro tenere sotto controllo la propria massa magra o il battito cardiaco. Nonostante le differenze che si possono trovare tra i vari ciclisti, c’è una necessità che li accomuna tutti e che spesso viene sottovalutata, motivo per cui l’accessorio più importante è spesso quello meno considerato. Il casco, l’accessorio più importante Esatto, e non temete: non stiamo facendo il classico discorso da mamma che insiste affinché il proprio figlio indossi una canottiera. Il casco, spesso perché figli di una cultura sbagliata che ereditiamo da giovani, viene bistrattato ma la sua presenza è essenziale al fine di garantire l’incolumità del ciclista su strada, soprattutto se pedala su una bici da corsa. La velocità media di pedalata è di circa 24/27 chilometri orari, la quale già rappresenta un impatto doloroso nel caso di una caduta improvvisa, ma il vero pericolo per un ciclista è costituito dalle auto con cui condivide la strada. Infatti, nonostante l’ideale sarebbe potersi muovere su delle piste ciclabili, queste non sono presenti ovunque e spesso è necessario spostarsi sull’asfalto accanto a dei mostri a motore. Sebbene la bicicletta sia ben più sicura di una moto o di un’auto in termini di mortalità (una possibilità su 4919 rispetto a una possibilità su 84 nel primo caso), questo non vuol dire che si debba gettare al vento la propria sicurezza. Per questo, insieme alle luci e agli accessori catarifrangenti, il casco deve essere la priorità di ogni ciclista per non rientrare tra le ottocento vittime che si contano ogni anno (solo negli Stati Uniti). Si stima che in Italia, ogni due giorni, ci sia una vittima sulle due ruote.

  • Accessori per biciclette da corsa

    La corsa a due ruote su strada, pedalata dopo pedalata, è scandita dall’utilizzo di determinati strumenti che possono aiutarci a ottenere risultati migliori. Il vero ciclista, ovvero quello che utilizza questo mezzo in modo assiduo, sa che esistono degli accessori per biciclette da corsa che si rivelano essenziali per le prestazioni. Ma quali sono questi accessori e come sceglierli di fronte alla vasta scelta disponibile nel mercato online? Solitamente è consigliabile individuare prima la necessità da soddisfare e a seguire gli strumenti creati per soddisfare tale scopo. Necessità e accessori da corsa Provate allora a pensare alla vostra più recente esperienza su strada: vi siete imbattuti in problemi o avete incontrato degli ostacoli? Una delle più comuni è l’incapacità di comprendere se si stia migliorando o meno: sebbene talvolta sia sufficiente un cronometro o un orologio, questi strumenti sono spesso poco indicativi per determinare il tempo impiegato per coprire una determinata tratta. Non ci danno modo, infatti, di valutare le nostre prestazioni per tutta la durata dell’esercizio, così da comprendere i momenti di calo che percepiamo quando ci capita di ascoltare il nostro corpo. Ecco quindi che nel mercato arrivano numerosi rilevatori di prestazioni, tra cui i notissimi Garmin, che permettono di tenere sotto controllo le nostre prestazioni dalla prima pedalata all’ultima. Di solito questi rivelatori si accostano a uno smartwatch (o uno smartband nel caso in cui non si apprezzi l’ingombro del primo) e a una fascia dotata di misuratore ECG, così da avere un resoconto completo sulla propria salute durante l’intera sessione. Ma questo è solo il lato più elettronico: gli accessori per biciclette da corsa sono di vario tipo e possono andare da specifiche luci posteriori e anteriori (la sicurezza su strada non è mai abbastanza!) ai rulli. Questi ultimi permettono un allenamento in casa e si dividono tra dispositivi mobili (sui quali viene appoggiata la bicicletta e per usare i quali viene richiesto un certo equilibrio) a quelli a ruota fissa, che invece vengono bloccati sulla ruota posteriore e permettono una migliore simulazione della strada.

  • Gli accessori perfetti per la vostra bicicletta

    Quando parliamo di accessori per biciclette, è facile che alcune persone abbiano le idee più chiare di altre. Potrebbero saperne di più rispetto a questo sport perché potrebbero aver utilizzato questo mezzo a livello agonistico (o quasi). Ad esempio, ci sono accessori come le luci per le bici che sono utilizzati universalmente da tutti i ciclisti, in modo da tutelare la propria sicurezza durante le pedalate e per rispettare il codice della strada, ma ci sono anche altri strumenti. Accessori per la bici in città Prendiamo in esame la classica bici da città: di solito questo mezzo viene utilizzato per gli spostamenti quotidiani, magari per raggiungere il posto di lavoro o l’università. La due ruote, infatti, permette di avere un impatto ambientale praticamente inesistente e di risparmiare rispetto ai costi tipicamente associati all’auto. Quali accessori si rivelano essere particolarmente importanti per chi ha fatto questo tipo di scelta? Sicuramente avrà bisogno di lucchetti, per evitare che la bicicletta venga rubata quando la si parcheggia. Anche un campanello si può rivelare particolarmente utile, soprattutto se bisogna muoversi su strade sulle quali transitano numerosi pedoni. Infine, un cestino si può rivelare particolarmente comodo per coloro che devono portarsi dietro zaini o borse. Accessori per bici da corsa La storia cambia nel caso in cui si stia parlando di ciclismo come sport vero e proprio: in questo caso non solo avremo bisogno di una bicicletta adatta alla tipologia di percorso (sia in termini di ruote che di telaio), ma anche gli accessori rifletteranno l’approccio agonistico che abbiamo verso lo sport. Se siete soliti portare con voi la bicicletta in macchina per poterla utilizzare ovunque ci si trovi, allora un portabici per auto sarà essenziale. Così come un contachilometri corredato di GPS e un porta-borraccia che permetta di dissetarsi durante l’attività sportiva. Anche una pompa per bici portatile e una giacca catarifrangente possono essere fondamentali in caso di necessità (e di bassa visibilità su strada). Del resto oggetti come questi non sono utili solo ai corridori, ma anche ai ciclisti da città!

Iscriviti alla nostra mailing list

Thank you for subscribing.

Something went wrong.

Archivio

  • Maggio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021

Calendario

Ottobre 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
    Nov »

Ultimi messaggi

  • Il ciclismo nelle nostre vite
  • La preparazione atletica del ciclista
  • Come scegliere la migliore bici da corsa

Registrati ora

Categorie

  • Accessori per bicicletta
  • Corse in bici

Archivio

  • Maggio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
Copyright © 2023 MTB - Powered By WordPress
Designed & Developed by Sparkle Themes